Lo sci alpino è uno degli sport invernali più importanti, affascinanti e praticati e, per tali ragioni, è entrato a far parte dei giochi olimpici invernali da oltre ottanta anni. Una delle manifestazioni più illustri e seguite di sci alpino è rappresentata dalla Ski World Cup, con tappa in Valle D’Aosta, organizzata ogni anno sin dalla stagione 1966 – 1967 dalla Federazione Internazionale Sci (FIS).
La Ski World Cup – altresì nota come Coppa del Mondo di sci alpino – prevede diverse discipline di competizione, quali la discesa libera, il supergigante, lo slalom gigante, lo slalom speciale e la supercombinata. La Ski World Cup consiste in un circuito internazionale, per uomini e donne, articolato in un lungo calendario in cui si succedono tappe nelle principali località sciistiche presenti in Europa, in Estremo Oriente e nel settentrione dell’America. La competizione sportiva si svolge, in generale, da ottobre a marzo. La Valle d’Aosta, data la sua caratteristica conformazione territoriale, rappresenta uno dei luoghi più interessanti per lo svolgimento della Ski World Cup, con piste particolarmente complesse quanto avvincenti, adatte per le alte velocità maschili e femminili. In ogni gara sono assegnati punteggi in relazione alla posizione d’arrivo e la somma finale di questi va a determinare le classifiche di Coppa, generale e di specialità.
La Ski World Cup vede la sua conclusione con lo svolgersi delle competizioni Finali, che consistono nel susseguirsi di una prova di tutte le specialità, sia maschile sia femminile, raccolte nella medesima località. Alle Finali di Coppa del mondo possono partecipare, per ogni specialità, i primi venticinque della classifica specifica e il vincitore del Campionato mondiale juniores. Il vincitore avrà l’onore e la soddisfazione di ricevere un prestigioso trofeo, ossia una sfera di cristallo retta da un piedistallo, anch’esso nel medesimo materiale, che rappresenta un Mondo di ghiaccio, un pezzo unico.