La Thuile è la stazione sciistica più occidentale nel territorio della Valle d’Aosta. Questo esteso territorio adibito alla pratica di sport invernali, insieme a La Rosiére in Francia, garantisce uno spazio di oltre 160 km di piste e tracciati ad anello per lo sci di fondo. Il comprensorio vede il suo sviluppo tra i 1440 m e i 2700 m, con un clima particolarmente piacevole e in grado di garantire delle piste completamente innevate durante la stagione invernale. In ogni caso, le piste da sci a La Thuile, per far fronte a eventuali carenze naturali, può contare sull’ausilio di oltre quattrocento cannoni per l’innevamento artificiale, rendendo possibile, così, lo svolgimento delle attività senza spiacevoli interruzioni, con l’acqua prelevata da bacino artificiale nella zona di Cerellaz, recentemente realizzato.
Scegliere le piste da sci a La Thuile è vantaggioso perché, con un singolo skipass, è possibile accedere a un parco piste di oltre 160 km e a un prezzo decisamente competitivo, che diventa sempre più conveniente in base a determinati periodi dell’anno o a giorni settimanali, come il mercoledì. Il comprensorio di piste da sci a La Thuile è tra i più ambiti e apprezzati in tutta l’Italia e nel panorama internazionale, grazie all’impiego di una tecnologia all’avanguardia. Sono infatti presenti una telecabina, 8 seggiovie quadriposto, 3 seggiovie triposto, 5 sciovie e tre tapis roulant. La punta di diamante delle piste da sci di La Thuile è, senza ombra di dubbio, la Pista 3 – Franco Berthod, la più ripida d’Italia – fino al 76% di pendenza massima – e con zone in cui la neve è molto dura, fino alla consistenza del ghiaccio. La Pista 3 è stata felicemente impiegata nel corso della gara di discesa libera maschile di Coppa Europa ed è stata, inoltre, designata per le gare di discesa libera e superG di Coppa del Mondo femminile.